04/06/2023 – Cortina Dobbiaco Run

Tag

Non devi vedere quanto tempo ci metti a fare una gara, ma quanto tempo impieghi a prepararla…

Per parlare della Cortina Dobbiaco Run voglio partire dal giorno prima. Il sonno e la dieta sono molto importanti: alle 19:30 stavo ordinando alla cameriera la mia pizza con salamino, salsiccia e uovo in cottura, il mio socio ha optato per lardo di colonnata, datterini e bufala . Poi alle 21 a casa per il giusto riposo.

La sveglia è suonata alle 4:40 e con un metodo Fantozziano tutto era calcolato sul filo dei secondi. Alle 05:15 partenza io e Giuseppe, alle 5:20 recuperiamo a casa Rey che ha ancora il cuscino stampato sulla faccia e alle 5:30 Lilliana è in auto con noi destinazione Cortina.

Viste le precedenti disavventure con gli orari ci siamo presi con un buon anticipo e possiamo concederci anche caffè e brioches a San Vito. Una volta giunti al parcheggio scattano le foto di gruppo di rito e ridiamo di quelli che consegnano le sacche mentre i camion stanno chiudendo le porte: principianti!

Ok, si parte!


Poco dopo ci troviamo a far gruppo: Rey, Monica, Giuseppe ed io. La temperatura è perfetta. Si sale con calma, si guarda il paesaggio, si chiacchiera e addirittura si corre. Il passaggio attraverso le gallerie e sul ponte è sempre mozzafiato, poi si scollina a passo Cimabanche, 1529 m s.l.m. Leggera pioggia ma siamo ancora tutti insieme.

A parte qualche saluto in privato al bosco arriviamo insieme fino al 20° km, la vista delle Tre Cime è coperta dalle nuvole, peccato! Poi io e Giuseppe cominciamo ad accelerare un po’. 25 e va tutto bene, ormai è fatta! Sai che ti dico? Tiriamo ancora un po’, superiamo senza essere superati.

Arriviamo in volata, non è stato il nostro personal best ma vista la nostra preparazione sono più che soddisfatto.

E adesso panino, strudel di mele, sacher, birra per chi non guida e si parte per tornare, stanchi ma contenti!

Per onor di cronaca questi i tempi dei nostri atleti al traguardo. Complimenti a Filippo Dabalà, Liliana Virlan e ad Anna Dall’Acqua per i loro ottimi crono finali 👏👏👏

Scritto a 4 mani da Fabio Aidone e Giuseppe Corigliano

20/05/2023 – Moonlight Half Marathon di Jesolo

Vorremmo raccontare brevemente la nostra esperienza alla Moonlight Half Marathon di Jesolo.

Non essendo delle campionesse e coscienti delle nostre capacità, fino all’ultimo eravamo indecise se fare i 21 km o fermarci a 10 km.

Piccola premessa, noi con entusiasmo ci iscriviamo da per tutto, non guardando mai i tempi di percorrenza, perché per noi conta il divertimento e stare bene, poi l’euforia si spegne in un attimo quando realizziamo il tempo stabilito, creando in noi ansie e insicurezze.

Alla fine, ci siamo messe nuovamente alla prova, abbiamo deciso per i 21 km.

Già al primo km una di noi, che ha le capacità ma non ha ancora realizzato di averle è partita, per la felicità delle altre due.

Noi due ci siamo sostenute fino alla fine, considerate la scopa dal personale di sicurezza che nonostante i nostri tempi ci ha sostenuto fino all’arrivo (soddisfazione personale essere poi arrivate penultime) complimentandosi con noi per avere mantenuto un buon ritmo, la tecnica e il sorriso per tutto il percorso.

Ecco per noi questo è stato molto gratificante.

Come è stato bellissimo l’incitamento che abbiamo trovato per tutto il percorso, (tranne qualche battuta infelice di chi faceva servizio sicurezza, di una certa età, queste persone dovrebbero evitare di fare i volontari) e soprattutto al nostro arrivo, dove chi era arrivato prima di noi ci ha aspettato fino alla fine per festeggiare insieme anche questo obiettivo e la nostra socia che ci aspettava a braccia aperte per condividere con noi le sue emozioni che grazie anche al supporto di un gruppo “concorrente “ è riuscita ad arrivare al traguardo.

Uu grazie anche a chi ha atteso il nostro arrivo all’undicesimo km, non perdendo la speranza che arrivassimo, anche questo ci ha incoraggiato a continuare.

Per concludere, siamo contente di aver deciso di fare i 21 km, con i nostri tempi anche se non siamo state classificate, ma per noi è questa la nostra soddisfazione più grande averla portata a termine.

Barbara Katiuscia Marina

10/06/2023 – SUNSET RUN

Tag

Il Running Team Mestre si dà appuntamento il 10 Giugno a Cavallino – Treporti per la SUNSET RUN per correre al tramonto, in uno dei territori più suggestivi della laguna veneta, dove le bellezze della natura si fondono tra flora e fauna.

La partenza sarà alle ore 19:30 da Piazza Santa Maria Elisabetta a Cavallino.

E’ nostra intenzione effettuare una iscrizione di squadra. La quota prevista è di 10 euro. Coloro che decidessero di parteciparvi sono pregati di contattare al più presto Stefano Bevilacqua.

07/05/2023 – 7.ma Bibione Half Marathon 2023

Tag

, ,


di Tiziana Moretti

Domenica 7 Maggio, in una splendida giornata di caldo e sole, magnifica per vacanzieri, si è svolta la settima edizione della Bibione Half Marathon alla quale ho partecipato. La calura ed il soleggiamento erano ottimi per chi cercava la prima tintarella stagionale, un po’ meno per chi correva, anzi, a dirla tutta, speravo nel cielo coperto e nuvoloso, ma non è andata proprio così. Conoscendo il percorso (questa è la mia quarta volta), sapevo che si correva prettamente in pieno sole sul lungomare. Da Piazzale Zenith a Bibione Pineda passando per Lido del Sole con rientro attraverso il Parco della Foce del Tagliamento, unico posto ombreggiato (ristoro del 15° km a parte) per poi ritornare passando dal faro a Piazzale Zenith nuovamente sul lungomare. Insomma: un’abbrustolita fotonica. Il bisogno di idratarsi si è fatto sentire già dal primo ristoro al 5° km, preso d’assalto come pure gli altri due lungo il percorso.

Purtroppo le mattonelle sconnesse dei marciapiedi e le radici affioranti dei pini marittimi hanno richiesto il loro tributo, ho assistito
a quattro rovinose cadute. Anche la calura ha mietuto vittime e proprio alla fine del percorso, con parecchie persone stravolte dai crampi e disidratate. Per quanto mi riguarda, vesciche ai piedi a parte, correre è sempre un gran divertimento e non importa se alcuni tratti li ho fatti camminando anziché correndo. All’arrivo mi aspettava una bella birretta fresca del Birrificio Follina (cosponsor della gara) scolata in breve tempo tra lo sguardo divertito di mio marito.

La corsa è per me gioia pura, forse perché ho ormai accantonato da un pezzo il pensiero di rimanere entro un tempo prestabilito con lo sguardo fisso al Garmin. È stata una bellissima edizione ed un plauso va agli organizzatori ed ai volontari che addirittura
ringraziavano per essere a Bibione a maggio, mese solitamente non molto frequentato se non da pochefamiglie.

Che dire ancora? Felicità e divertimento sono il segreto per correre serenamente.

15-16/04/2023 – Ultramarathon Festival Venice 2023

Tag

, ,

La mia prima 6 H
di Tiziana Moretti

Sabato 15 aprile si sono svolte le gare dell’Ultramarathon Festival Venice con le partenze scaglionate della 24H, 24H Staffetta e 12H mentre domenica 16, quella della 6H alla quale ho partecipato per la prima volta.
Gare che vertevano nel percorrere il maggior numero di chilometri all’interno dell’arco temporale prefissato.
Colta da entusiasmo, mi sono iscritta alla 6H sopravvalutandomi abbondantemente e ridendo di me stessa perché avrei corso in tondo come un criceto visto che l’anello da percorrere tante volte era di soli 1.382m.
Inizialmente pensavo sarei riuscita a correre almeno 50 km poi risvegliandomi dall’utopia, ho capito che dovevo puntare sulla distanza di 45km, non avendo esperienza di corsa per così tante ore consecutive. E invece il mio Garmin ha segnato con mio grande rammarico, la distanza di 44,630km. Motivo? Crampi, crampi e ancora crampi dal 30°km che mi hanno fatto percorrere la seconda parte della gara camminando anziché correndo.
La cosa bella è che mi sono divertita un mondo, fino al 30° km ca, ho sempre corso in compagnia di Luisa Parisi e devo dire che le ciaccole non sono mancate. La giornata era favolosa, forse un po’ troppo ventosa ma tutto sommato è andata bene così altrimenti il sole ed il caldo si sarebbero fatti sentire. Non è mai mancato il tifo da parte dei partecipanti alle altre due gare, rimasti ancora a San Giuliano e degli accompagnatori di tutte le società sportive aderenti.
Running Team Mestre ha partecipato con un nutrito gruppo di atleti, raggiungendo ottimi risultati. Ho praticamente obbligato Luisa ad aspettare le premiazioni della nostra gara nonostante la stanchezza, perché, le ho detto, non si sa mai. Ed eccola salire sul podio per essere premiata. Ero talmente stanca da non riuscire a scattarle la foto della premiazione in tempo (non riuscivo ad alzarmi dalla panca), obbligandola in un secondo momento, nonostante la sua riluttanza, a risalire sul gradino più alto per poterla immortalare. La smania di fotografare anche se solo con un cellulare non passa neanche da stanca morta com’ero e scusatemi se ho poi inondato la nostra chat WhatsApp con le mie foto ed i miei selfie.
Bellissima esperienza (crampi a parte), bella la compagine, la compagnia e l’organizzazione e come sempre grande Running Team Mestre.

01/04/2023 – 7° CMP Venice Night Trail 2023

Sabato 1° aprile si è svolta la 7.ma edizione della VeniceNightTrail alla quale ho partecipato senza Luana, la mia abituale compagna di merende. Serata magnifica, freschetta ma non troppo, nulla a che vedere con l’edizione dello scorso anno con freddo, vento e pioggia ma soprattutto, pochi partecipanti.

Eravamo in tantissimi quest’anno alla partenza e questo ha causato ingorghi e rallentamenti nelle calli più strette, con i turisti inizialmente più frastornati che divertiti al contrario, in Piazza San Marco, tutti euforici. Diciamo che tra l’Accademia e La Salute, in molti tra turisti e Veneziani, avevano fatto il pieno di spritzetti a giudicare dall’odore di Prosecco e Aperol che aleggiava nell’aria. Edizione magnifica, per quanto mi riguarda, e, se devo dirla tutta, i rallentamenti mi permettevano di recuperare alla grande. Sono ormai lenta e, se mi voglio divertire, non mi devo scannare onde evitare acciacchi. La compagine veneziana è superlativa, correre tra le calli, passare per le zone meno frequentate di Castello, vedere i panni stesi ad asciugare, arrivare tra la folla in Piazza San Marco è un’emozione unica per tutti, veneziani e foresti.

Divertita? Un mondo

Tiziana Moretti

02/04/2023 – 26° Dogi’s Half Marathon … RUN & FIT

ESSERE FITWALKER È AVERE UNA MARCIA IN PIÙ!


Due esperienze diverse in due giorni mi hanno fatto davvero pensare che essere fitwalker non è facile perché mettere cuore, forze e rispetto in tutto ciò che facciamo e affrontiamo non è così scontato. Eh sì…noi coltiviamo questa passione, questo sport come qualsiasi altro atleta, che sia runner, ciclista o altro, ma lo facciamo con una sensibilità che è da pochi. Sappiamo che ognuno di noi ha capacità diverse nell’affrontare una gara, ma durante, prima e dopo siamo sempre pronti ad incoraggiare, a regalare sorrisi e abbracci per tutti perché ognuno merita di essere applaudito, rincuorato e fatto sentire speciale per la sua performance qualunque essa sia.


Sabato sera, come molti di noi ho fatto la volontaria alla Venice Night Trail e come da spirito che ci contraddistingue al passaggio di ben 5100 iscritti, tra runner, camminatori e turisti in visita non ho mancato di incitare, supportare, abbracciare chiunque vedevo provato o comunque meritevole di avere una parola di conforto o di sprono per quello che stava affrontando. Che fossero persone conosciute o meno ho cercato di essere d’aiuto per tutti come lo sono stati i miei compagni di squadra e tanti altri volontari. Direi…un’esperienza magnifica, un’esperienza che ti lascia il cuore pieno di emozioni!!!
Diversamente ieri alla Dogi quando il mio ruolo era di atleta, di orgogliosa fitwalker, sì, perché bisogna essere orgogliosi di essere fitwalker anche se molti ancora non capiscono cosa significhi e come capitato ieri spesso si incrociano persone che mancano di delicatezza prendendoci in giro perché siamo quelli in coda, quelli che arrivano anche velocemente, ma pur sempre camminando.

E continuando a camminare non ci resta che ignorarli perché non sanno quanto lavoro c’è sotto per guadagnare anche qualche secondo in più in una prestazione, non sanno quanta passione e impegno vengono impiegati in questa nostra attività sportiva. Abbiamo raccolto qualche offesa, qualche parola poco carina anche da parte di forze dell’ordine, ma nonostante tutto io e la mia compagna di camminata abbiamo proseguito imperterrite asfaltando tutti i 21km della Riviera. Molti volontari sembravano quasi seccati di doverci aspettare, ma sapevamo che eravamo ancora entro i tempi prestabiliti per l’eventuale stop del presidio, invece, come purtroppo spesso capita il presidio non ha rispettato i tempi e ha iniziato a spostare transenne un po’ prima lasciandoci in balia di macchine che ci sfioravano, ci stavano dietro in attesa che il nostro passo si trasformasse in una corsa per lasciarli passare, ciclisti impazziti che ci sfrecciavano a destra e a sinistra…insomma gli ultimi 3 km ci hanno più impegnato a salvare più la pelle che a fare un buon tempo, ma alla fine eravamo ugualmente felici di aver partecipato alla Dogi Half Marathon e io in particolare di essere riuscita a superare i miei limiti affiancata da una cara persona che nel corso della mezza maratona è diventata anche una confidente speciale perché si, frequentando questo gruppo meraviglioso capita anche di creare grandi amicizie!

Pochi i volontari che ci hanno dato coraggio, ma per fortuna qualche abitante della zona ci aspettava con curiosità fuori casa o su qualche marciapiede per un  applauso, per un incoraggiamento, ma sapevamo che la cosa più bella che la giornata ci potesse regalare era passare sotto l’arco dell’arrivo e ritrovare i volti, i sorrisi, gli applausi, gli incoraggiamenti, gli abbracci dei nostri compagni di squadra, quella squadra che noi amiamo e che ci regala sempre tante emozioni.

Perciò di queste esperienze ciò che sento dover ricordare è quel sano rispetto, quella sana passione per questo sport che ci unisce, quell’affetto che non ha limiti, quel fare di ognuno di noi una persona speciale e unica.

Quindi…GRAZIE DI CUORE A TUTTA LA SQUADRA DEL FITWALKING IN VENICE PER CIÒ CHE SA REGALARMI IN OGNI OCCASIONE, GRAZIE DI CUORE A TUTTI GLI ISTRUTTORI PER CIÒ CHE SANNO TRASMETTERCI, GRAZIE DI CUORE AD OGNUNO DI VOI FITWALKER PER ESSERE DEGLI AMICI SPECIALI!!!! 

11 MAGGIO 2023 – Cena sociale

Tag

Giovedì 11 Maggio, ore 20.30, si terrà la cena sociale presso la Festa del Villaggio, la sagra organizzata dalla Parrocchia di San Giuseppe in Viale San Marco a Mestre.

Tutti gli atleti del Running Team Mestre e di Fitwalking in Venice sono invitati.

La quota di partecipazione è di 15 EURO e dà diritto ad un primo, un secondo + contorno e l’acqua. La quota va versata al momento dell’adesione che vi chiediamo di dare al più presto a Stefano Bevilacqua.

A fine cena è prevista la consueta lotteria e intrattenimento musicale.

Vi aspettiamo tutti!

05/03/2023 – LA CORSA ROSA

Tag

, ,

Ricordiamo l’appuntamento di Domenica 5 Marzo “La Corsa Rosa” – Io corro con le donne per le donne. La partenza è prevista per le ore 10.00 in Piazza Ferretto.

Dalle ore 9.20 sarà possibile ritirare il proprio pettorale presso lo stand riservato alle iscrizioni di gruppo fornendo il proprio nome e cognome.

In piazza Ferretto sarà presente anche lo stand del nostro sponsor tecnico 1/6 H che per l’occasione vi farà provare gratuitamente i nuovi modelli del brand BROOKS. Per tutti coloro che passeranno a trovarli uno scaldacollo in omaggio.

Ricordiamo infine che alle ore 9.50 in prossimità dell’arco di partenza ci riuniremo per una bella foto di gruppo.