Domenica 23 Febbraio si è svolta la settima edizione della Napoli City Half Marathon. Ben 12 atleti della nostra squadra sono partiti nel weekend alla volta della città partenopea.
I nostri 12 rappresentanti hanno tagliato il traguardo con i seguenti tempi.
Nel corso del weekend da Napoli sono state inviate molte foto al gruppo Whatsapp del team. Noi le archiviamo con piacere anche sulle pagine del nostro sito web. Eccole qui sotto.
Oggi, 16 febbraio, si è disputata la Gensan Romeo & Giulietta Half Marathon. La gara è ormai un appuntamento fisso nel calendario del Running Team Mestre e per l’occasione è stata organizzata la trasferta a Verona in pullman.
Hanno tagliato il traguardo finale ben 51 atleti della nostra squadra. Ecco tutti i loro tempi.
Al termine della gara il consueto pranzo con tutta la squadra presso la pizzeria Olimpia di Verona nei pressi dello stadio Bentegodi. Ci teniamo a ringraziare il Presidente Stefano Uccelli, il Vice Stefano Bevilacqua e tutto lo staff di RTM per la perfetta organizzazione della giornata.
Grazie anche a Fabio Aidone, possiamo condividere con voi un ampio album di foto scattate in più punti del tracciato di gara.
Domenica 12 Gennaio 2020 si è disputata la Terni Half Marathon. Al via della gara il nostro Giancarlo Prete. Giancarlo decide di festeggiare correndo il suo sessantesimo compleanno. Questo post è per noi l’occasione per rinnovargli i nostri più sentiti auguri.
Il nostro atleta chiude la mezza di Terni con il tempo di 2 ore 4 minuti e 9 secondi classificandosi diciottesimo di categoria…la nuova categoria!
Ieri si è corsa la Cetilar Maratona di Pisa. Al via della 42K il nostro Gabriele Gasparini. Gabriele ha chiuso la gara in 4 ore 44 minuti e 25 secondi. In contemporanea ha concluso in 3h5’33” la mezza maratona anche Cinzia Berto.
Ed eccoli insieme nella foto inviataci da Piazza dei Miracoli.
Si è disputata ieri a Cittadella la quattordicesima edizione della Maratonina Città Murata.
Gli occhi di molti erano puntati sulla azzurra Sara Dossena che non ha tradito le aspettative andando a vincere in campo femminile correndo i 21 km con il secondo miglior crono dell’anno italiano (1h11’36”) chiudendo 14.a assoluta. Un po’ più indietro il nostro Filippo Dabalà chiude la lunga stagione 2019 con 1h19’56”.
All’arrivo della Maratonina ben 26 atleti del nostro Running Team. Questi i loro tempi tratti dal sito TDS.
Chiudiamo con le consuete foto ricevute dai nostri atleti da Cittadella. Complimenti a tutti loro!
Si è disputata ieri la ventesima edizione della Maratonina Internazionale della Città di Udine. La gara era inserita nel calendario del Gran Prix della nostra società. Al via della 21 Km c’erano 5 nostri atleti: Filippo Dabalà, Gennaro Benevento, Fabio Aidone, Monica Menon e Giorgio Baldin.
I cinque nostri tesserati hanno concluso la gara con questi tempi.
Rubiamo le parole rilasciate a caldo su Facebook da Gennaro Benevento per condividere la sua soddisfazione nell’aver migliorato il suo personale sulla distanza dei 21 Km.
Maratonina di Udine.
Sveglia ore 5:45, partenza per Udine 06:30 con la compagnia di Filippo Dabalà e Fabio Un Tipo Aidone che come previsto dopo qualche minuto prende sonno. Arrivati ad Udine si respira già aria di gara, tanti runner pronti per la fase di riscaldamento. Già dal ritiro pettorali e deposito sacche capisci che l’organizzazione è perfetta. Si arriva allo start e dopo qualche minuto che lo speaker presenta i top runner (e che top!) si parte.
Già da subito sento le gambe pesanti, 1° km a 4.35 e rallento cercando di correre a 4.40. Bene fino al 15° km quando avverto un calo energetico ma non ho mollato fino al 20° km quando cerco di aumentare ma le gambe non ne avevano più. Quando capisci che ormai manca poco 200 metri, giri l’angolo e guardi l’arrivo in salita. Arrivo stremato ma dopo qualche minuto realizzi di aver chiuso la gara con il PB 1H38’55”. Gara perfetta, organizzazione, meteo ecc. Dopo tutta la fatica io, Filippo e Fabio ci accingiamo alla fase di recupero. Pranzetto con affettati misti per antipasto, frico per secondo e dessert. Giornata fantastica ♥️🔝
Concludiamo con alcune foto scattate dai 5 nostri compagni ieri!
Sabato 29 Giugno si è disputata la Hochpustertal Run. Al via della 21 Km il nostro Filippo Dabalà. Il nostro atleta ci racconta di condizioni meteo abbastanza proibitive. Nonostante la latitudine (San Candido, BZ) e altitudine (1100 m slm) in cui si corre la temperatura è bollente: 32°C.
Nonostante il gran caldo e la quasi impossibilità nel respirare adeguatamente, Dabalà conclude quarto assoluto e primo nella categoria M30. Filippo stacca il quinto di parecchio e si toglie lo sfizio di tagliare la finish line accompagnato dai suoi gemellini.
Ecco la classifica dei primi 10 arrivati.
E’ con piacere che condividiamo con i nostri lettori le foto che Filippo ci ha mandato direttamente dall’arrivo di questa gara in Alto Adige.
Direttamente dall’Irlanda Stefano Tosi e Ivana Vianello ci danno un piccolo assaggio della fresca e verde Irlanda.
Dopo aver girovagato per tre giorni tra Dublino e paesaggi ancestrali della Repubblica d’Irlanda accompagnati da tante camminate e fiumi di Guinness ci ritroviamo catapultati alla meta del nostro tour : la Mezza Maratona di Cork.
La seconda città’ di Irlanda e’ caratterizzata da parecchi saliscendi. Alla partenza cerchiamo di attaccarci al pacer dell’1 e 50 ma non è giornata e i continui cambi di ritmo fanno il resto. La temperatura è buona e non piove anche se tira un vento fastidioso. Fortunatamente la gente durante il percorso è tanta e non perde l’occasione per incitarti . Anzi un plauso agli irlandesi che si dimostrano gentili e festosi non come succede da noi in tante manifestazioni. Il percorso negli ultimi chilometri si raddrizza e diventa più piacevole arrivare al traguardo accompagnati da un’ala di folla importante. Ora ci aspetta la meritata Guinness e la felicità è doppia.
Alla 5^ Rovigo Half Marathon c’erano solo 2 atleti a rappresentare il Running Team Mestre: Filippo Dabalà e Fabio Aidone.
Filippo ha chiuso in 1:19:56 arrivando 9° di categoria.
Fabio c’ha messo un po’ di più…
Un percorso che parte dal centro della città dove si vedono scorci medievali e rinascimentali per poi mutare in paesaggi naturali.
Ecco la cronaca da parte di Fabio.
Appena arrivati a Rovigo nasce una discussione con il mio compagno di squadra su quale fosse il giusto vestiario per la gara. Alla fine decidiamo che una termica sotto la nostra canotta è la soluzione ideale. Scelta corretta perché, col senno di poi, possiamo dire che non abbiamo mai sofferto il caldo…
Dopo la partenza, in Corso del Popolo, il percorso porta velocemente fuori dalla città. Sento subito che le gambe non girano benissimo, chissà perchè?
Ripenso alla mia serata di ieri… Da bravo compagno di squadra sono andato a Venezia a incitare gli amici che correvano la Venice Night Trail, e da bravo veneziano ho fatto un giro di bacari…
Al quarto chilometro supero le lepri del 1h50′, al quinto raggiungo quelle del 1h45′ (tra cui il sosia di Andrea Pirlo), con un rapido calcolo ipotizzo che se continuo così non solo vincerò, ma tornerò addirittura indietro nel tempo (spoiler: non è successo).
E poi eccola: la crisi! Mi sembra di correre col freno a mano, sto un po’ in compagnia del gruppetto con i palloncini verdi, poi provo a partire, mi sembra di tirare come un missile ma mi accorgo che i palloncini sono a pochi secondi da me.
Stringo i denti fino al 18.simo dove incrocio Filippo che sta facendo 9chilometri in più come defaticante e finisco abbassando di 30″/km il mio ritmo gara.
La delusione sparisce subito. All’arrivo uno dei migliori ristori finali che abbia mai visto e una doccia calda che lava via tutto il freddo preso.
Come al solito alleghiamo la classifica della squadra (molto corta stavolta).
Si è svolta ieri, con un clima praticamente estivo, la 20^ edizione della Maratonina di Brugnera. La gara, valida anche come campionato regionale individuale di Maratonina assoluti e master, si è disputata lungo un percorso ad anello da percorrere per 3 volte.
Dal punto di vista paesaggistico, a parte l’attraversamento del bel Parco di Villavarda non offriva granchè se non campagna e qualche piccolo centro del quale neanche ci si
accorgeva.
Unico nostro atleta a partecipare è stato Filippo Dabalà che ha chiuso col tempo 1:20:18 piazzandosi 20mo assoluto e 3° di categoria. Incurante della calura e dei dolori muscolari dovuti ad un ultimo km corso al ritmo di 3’35”, ha poi continuato completando un ulteriore giro, questa volta a ritmo decisamente più lento, godendosi un po’ il paesaggio e la prima tintarella dell’anno!
Per la cronaca la gara al maschile è stata caratterizzata dall’egemonia dei soliti keniani con ben 3 atleti nei primi 4 posti.