Il 9 gennaio si è disputata la Corsa della Bora. Al via della gara i nostri atleti Barbara Brotto (21 Km), Eleonora Palma e Dimitri Bolzonella (42 Km).
La Corsa della Bora di Barbara e Massimo
Qualche giorno prima…
Che facciamo? Andiamo alla Bora?
Ok, però sai bene che io non corro in montagna (la mia caviglia è ko)
Ok, va bene! La facciamo in camminata 👀
A Trieste, zona arrivo.
Bene: location molto carina, arrivo spettacolare “a vedersi”.
Ok, si va alla partenza!
All’arrivo della navetta già qualcosa non funziona…
Copriti, mi raccomando! Mettiti anche lo scaldacollo sopra la mascherina…magari aiuta…
Arrivati all’Obelisco, zona dello start…1,2,3…Via!
Partenza libera… Controllo il Garmin, autonomia 1% 😭 Ottimo… Vabbè, tanto andiamo con calma….Con calma??? Quasi 5 ore e una valigia di Madonne con tutti i loro Angeli in colonna!!! 😇
È stato un Ultra Trail molto impegnativo e fortunatamente tutto è finito bene… Panorama pazzesco e ottimi ristori 😋 ma per noi la Bora finisce qui!
Domenica 19 dicembre si è disputata la quindicesima edizione della Maratonina Città Murata. Alla partenza in Via Roma a Cittadella 18 rappresentanti del Running Team Mestre. I nostri atleti hanno coperto la distanza dei 21,097 km con questi tempi.
Al collo dei nostri finisher questa bellissima medaglia. Complimenti agli organizzatori di questa gara che ogni anno coccolano sempre i loro partecipanti!
Segnaliamo il terzo posto di categoria di Cristina Franceschi e il nuovo personal best di Marco Rallo. Non possiamo non copiare e incollare il post su Facebook con cui Marco ha espresso la sua gioia per il risultato ottenuto.
A volte ci sono giorni in cui decidi che devi dare il massimo e…oggi il minimo sforzo l’ho o fatto al 100%!!!
Dopo 7 anni mi trovo a correre la mezza maratona di Cittadella e grazie a tutti i miei amici runner di allenamento riesco a fare il Personal Best: 1 40’28”!
Tantissimi sacrifici fra lavoro famiglia, impegni e allenamenti. Analizzando la gara posso pensare che se avessi interpretato meglio alcuni passaggi avrei potuto rosicchiare ancora qualche secondo ma sono contentissimo di come è andata!
Solo queste prestazioni danno stimolo nel migliorarsi non solo nello sport ma in tutti gli altri contesti di vita!
È stato un piacere condividere allenamenti, chiacchiere, sofferenze, amicizia con tutti voi: Luca, Raul, Mauro, Nicola, Ale, Michele, Amelia, Andrea, Giorgi, Laura, Dimitri, Stefania, Valerio, Matteo, Michele, Valentino, Carlotta, Valentina, Maura, gli amici di RTM e di Spinea e tanti altri. Però un ringraziamento speciale lo faccio alla mia coach Isabella Lazzarini che, anche se sono il suo allievo peggiore, so che mi farà esaudire il mio sogno in maratona!
Viva lo sport!
Complimenti a Marco per il suo risultato e a tutti i partecipanti alla Mezza di Cittadella!
Qui sotto alcune foto scattate prima e dopo la gara.
La Maratonina della Città Murata è solitamente l’ultimo appuntamento ufficiale dell’anno nel calendario podistico veneto. Si conclude dunque il 2021, un anno purtroppo ancora caratterizzato dalla pandemia ma che ci ha comunque dato alcuni sprazzi di ritorno alla normalità.
Con questo post si chiude anche la mia personale esperienza di “cronista” delle domeniche podistiche del Running Team Mestre. Desidero cedere a qualcun altro l’onere e l’onore di amministrare il sito di questa bellissima squadra impegnandomi ad offrirgli supporto nel caso in cui ne avesse bisogno. Ringrazio inoltre il Direttivo RTM per la fiducia accordatami e per la collaborazione continua negli ultimi 3 anni.
Concludo rivolgendovi i miei migliori auguri per un sereno Natale e un meraviglioso 2022, ricco di soddisfazioni a livello sportivo e personale.
Domenica 21 novembre il podismo è di scena a Verona. Si disputano in concomitanza la ventesima edizione della Verona Marathon e la Cangrande Half Marathon.
Sulla distanza regina è impegnato per il Running Team Mestre il nostro Domenico Masiero che corre la sua gara lunga numero 183 in 4 ore e 14 minuti.
Al via della mezza maratona invece il nostro Tobia Scatiggio che taglia il traguardo con un tempo ufficiale di gara poco sotto le 2 ore (1h59m47s).
Ad entrambi rivolgiamo i nostri complimenti per averci rappresentato ancora una volta in quel di Verona.
Eravamo rimasti in tre, tre briganti e tre somari, solo tre… cantavano molti anni fa Domenico Modugno, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, nella commedia musicale “Rinaldo in Campo” di Garinei e Giovannini dell’inizio degli anni 60. Chi nacque come me in quel tempo se la ricorderà sicuramente. E noi, tre moschetti, Davide Basso, Chiara Perissinotto e Giancarlo Pretesiamo stati sempre in tre nelle nostre avventure podistiche domenicali. Ma stavolta abbiamo dovuto parafrasare la canzone da… eravamo in tre, ma oggi siamo in due… perchè il buon Davide, da noi denominato “el Keniano de Campalto” è rimasto ai box per cause in corso di accertamento (per me è fuori peso per la categoria, come nel pugilato…) e io e Chiara ci siamo immolati come portacolori del nostro terzetto della domenica. In verità nessuno di noi si ricordava di essere iscritto alla mezza di Treviso di quest’anno fino allo scorso lunedì quando con solerzia la b4run.com ci ha fatto pervenire una mail con la tanto celebrata “lettera di conferma” per il ritiro del pettorale. Io e Chiara ci siamo guardati negli occhi, tra lo stupito e l’incredulo, e, considerato il nostro stato di allenamento (corsette di mantenimento senza tante pretese fino ad un massimo di 10 km) ci siamo detti: andiamo solo a ritirare il pacco gara e… buonanotte. Ma, come si suol dire, siamo o non siamo “runner”?… la voglia di corsa durante la settimana ci ha fatto mutare idea e, con un mini ciclo di allenamento (un 12 e un 17 km), ci siamo presentati al via con la promessa di farla alla nostra velocità maratona, col solo obbiettivo di “arrivare”. Ed così che ne è uscita la nostra Treviso Half Marathon, in una stupenda giornata di ottobre, con la prima mattinata un po’ frizzantina ma uno svolgimento con temperatura ideale per una gara, fatta tutta sorridendo sotto le due ore (1 e 58 e rotti per la cronaca), incontrando tanti amici che la pandemia di Covid 19 ci aveva fatto perdere di vista, fra cui Ivana Vianello che dall’alto della sua esperienza ci ha fatto da lepre per la prima parte della corsa, consapevoli inoltre che senza lasciarci portare dalla foga agonistica che sempre si fa sentire nei primi km, siamo stati in grado di portare a termine una mezza senza nessun allenamento specifico. Un plauso va sempre, in queste occasioni, all’organizzazione della manifestazione, che in questo periodo di ripresa è riuscita a far andare le cose per il meglio, compreso il bel percorso che dalle mura di Treviso ci ha portato ad attraversare i comuni di Carbonera e Silea, per rientrare attraverso la sempre suggestiva Restera del Sile in centro storico fra gli applausi della gente che assaporava la giornata ecologica che si svolgeva nel frattempo all’interno delle mura del capoluogo della Marca. Un ultima nota di cronaca. Dopo l’arrivo, quando ci stavamo portando al ritiro della sacca, dai microfoni dello speaker di gara, abbiamo avuto modo di ascoltare l’intervista a caldo al nostro grande runner Giò Baldini, che, dopo essersi complimentato per la bella gara, ha ringraziato anche i compagni della RTM.
Domenica 10 ottobre si è disputata La Mezza Maratona di Treviso. All’arrivo tredici atleti del Running Team Mestre. Questi i loro tempi.
Segnaliamo il buon crono finale di Filippo Dabalà che chiude venticinquesimo assoluto e quarto di categoria e il primo posto nella sua categoria di Cristina Franceschi. Queste le foto che ci avete inviato dalla zona di arrivo della 21 Km.
“La prima volta alla mezza di treviso. Percorso molto bello e giornata fantastica. Arrivata prima di categoria e unica persona fit walking tra una moltitudine di runners” – Cristina Franceschi.
Ieri, domenica 3 ottobre, si è disputata l’undicesima edizione della Maratonella di Campalto, tradizionale appuntamento di inizio Ottobre che costituisce per i runner della nostra zona un ottimo test in vista della Venice Marathon di fine mese. Quest’anno l’Organizzazione propone una 21 Km e una 30 Km competitive.
Al via della 21 Km competitiva 5 nostri atleti. Segnaliamo gli ottimi risultati di Luca Pistolato e Gennaro Benevento, secondi entrambi nelle loro rispettive categorie e di Christian Mariotto giunto terzo nella categoria SM.
Più nutrita la compagine RTM alla partenza della 30 Km competitiva. Undici gli atleti che hanno concluso la gara con questi tempi.
Segnaliamo l’undicesimo posto assoluto di Filippo Dabalà che chiude quinto nella sua categoria e il quarto posto di categoria di Liliana Virlan.
Infine ricordiamo che il nostro team è arrivato quarto nella speciale classifica delle squadre più presenti. Per questo importante risultato ringraziamo tutti gli atleti che hanno partecipato alla gara.
Ma come di consueto lasciamo spazio anche ai vostri racconti di gara. Quest’oggi la parola va a Tiziana Moretti.
Ed eccoci, anche la mia prima 30 km è arrivata, solo che dopo aver visto top runners ed infine Masiero e Dabalà, mi sono chiesta: ma io che ci sto a fare qua?
Mi diverto un sacco con le foto di rito, la convivialità e le risate con i compagni di corse, e poi questa mia prima maratona la voglio preparare e la Maratonella è decisamente un buon test.
Pronti, partenza e via. All’ottavo km, ero già tra gli ultimi, al ventesimo avrei prosciugato il ristoro, all’arrivo è stato un sollievo vedere i rubinetti della Veritas. Per la cronaca, sono arrivata mentre il vice mi salutava e dietro di me avevo solo cinque persone; poco prima, al ristoro a Passo Campalto, il commento dei volontari è stato: “dopo de questi, manca soeo i reduci daea guera de Russia” in verace slang veneziano.
Però, lo devo proprio dire, una bella esperienza. Mi mancavano le corse e non solo, anche un po’ l’ansia del giorno prima, modello “Notte prima degli esami” e la preparazione/vestizione la mattina della corsa, con mille dubbi anche sull’aver sbagliato calzini, troppo grossi o troppo sottili.
Sono stanca morta ma mi sono divertita, e poi sempre e comunque grande RTM.
Ed eccoci ancora qui! Ad una sola settimana esatta dalla maratona di Roma quattro fitwalker e quattro runner sono andati a conquistare Padova con una bella mezza maratona… Per alcuni di noi c’è stata un po’ di indecisione sulla partecipazione, chi per scarsa preparazione, chi per la stanchezza dalla maratona della settimana prima. Correre oppure no alla 21 Km del Santo, manifestazione che ha subito diversi mesi di rinvio a causa della pandemia?
Ma ecco che alle 8,35 di domenica 26 settembre siamo presenti ad Abano con una leggera nebbia a fare da sfondo e ad accogliere le 1200 persone che freme per ripartire. Fortunatamente le partenze contingentate ogni 5 minuti permettono di partire con ordine ed in maniera corretta! E via a scatenarsi, chi di corsa e chi in Fitwalking per i viali di Abano, Montegrotto, la bellissima chiesa di Sant‘Antonio e poi verso il traguardo nella bellissima Prato della Valle, piena di musica e di atleti con la medaglia al collo e con i visi felici per essere riusciti ad indossare nuovamente un pettorale…
E ripartenza sia…
Ed ecco i tempi finali degli otto atleti RTM. Segnaliamo in particolare l’ottimo secondo posto di categoria di Liliana Virlan che copre la distanza di 21 Km in 1h42m11s.
Come di consueto concludiamo inserendo alcune delle foto che ci avete inviato dal campo di gara.
Sabato 26 Giugno si sono disputate la Jesolo Moonlight10K e Half Marathon.
La partenza della gara veloce, inizialmente programmata per le 19, è avvenuta con un ritardo di quasi un’ora a causa di un imprevisto tecnico-viabilistico sul percorso che ha impegnato a lungo le forze dell’ordine. Alla partenza della JM10K i nostri 4 atleti: Pietro Soprano, Giancarlo Prete, Tobia Scatiggio e Annamaria Dante. I 4 hanno percorso la distanza con i tempi qui sotto riportati.
Buon risultato per Giancarlo che si classifica quinto nella categoria SM60.
A ruota, espletando il protocollo anti-Covid tra le partenze delle due gare, e attendendo che il percorso si liberasse per evitare sovrapposizioni di partecipanti, poco dopo le 20.20 è partita la mezza maratona, inizialmente programmate per le 19.45. Ben 37 i nostri atleti a tagliare il traguardo in Piazza Milano. Qui di seguito tutti i loro tempi.
La buona adesione da parte del nostro team alla gara ci ha permesso di essere ancora una volta la squadra più numerosa presente alla Jesolo Moonlight Half Marathon. Un grazie a tutti voi che avete partecipato e rappresentato i nostri colori.
Come sempre ci congediamo con alcune delle foto scattate prima, durante e dopo la gara!