Prima edizione della Valle d’Aosta Marathon, gara non proprio in zona per chi si allena nel Veneziano, ma per il nostro Super Domenico Masiero, dopo 139 gare sulla lunga distanza si fa fatica a trovare qualcosa di nuovo!
Quindi ecco qui la sua 140esima, chiusa in 4:07,
Chiudono questa prima edizione ben 186 atleti, tutti italiani. Spulciando la classifica notiamo al primo posto un certo Giorgio Calcaterra, nome piuttosto famoso nelle lunghissime distanze, l’ultimo arrivato invece appartenente alla cat vm80, tanto di cappello.
Il percorso consisteva in 2 giri di 21 km con un dislivello di circa 200 metri tra Pont-Saint-Martin e Donnas per chi voleva fare la lunga distanza, con la possibilità di fermarsi per chi volesse fare solo la “mezza”.
Domenico ci ha gentilmente mandato una foto per dimostrare la tranquillità con cui affronta e sopratutto conclude le sue gare.
Si è disputata ieri la Milano Marathon 2019. A partecipare alla gara i nostri Stefano Mercurio e Andrea Pennisi.
Per entrambi una giornata davvero particolare. Andrea al debutto sulla distanza regina conclude la sua gara con un real time di 4 ore 38 minuti 38 secondi. Stefano invece sigla il suo personale sui 42 km frantumando il muro delle 3 ore. Il suo crono infatti si ferma a 2 ore 59 minuti e 5 secondi.
Classifica TDS
Complimenti ad entrambi per gli ottimi risultati. A seguire una breve storia di corsa che Mercurio ci ha recapitato via mail e che noi postiamo sempre volentieri.
Milano.
Località della Lombardia i cui abitanti sono generalmente definiti “milanesi”. A livello podistico tale luogo, in passato, era famoso poiché una parte dei suddetti abitanti non vedeva di buon occhio la gente poco vestita e molto sudata che occupava, correndo in massa, la città per un’intera domenica. Da questo scaturivano talvolta poco simpatici scambi verbali, lanci di uova, pugni e scarpate. Ora la situazione è molto migliorata e la maratona locale (che copre la distanza di ben 42 chilometri e 195 metri, per dire) ha decisamente incrementato i livelli di considerazione e partecipazione.
La soddisfacente trasferta di un gruppo di quasi una ventina di veneti è una delle molteplici testimonianze del nuovo corso. Diciamo che la giornata umida con temperature di circa 12 gradi ha aiutato al successo del gruppo (si, lo so, la corsa ha dei parametri climatici particolari…).Tra le varie note di colore: dopogara, ore 13, stanza d’albergo lasciata a disposizione del nostro gruppo per la doccia finale. Telefona il gestore, risponde il primo che è giunto in loco: “Pronto?” “Può dirmi quando arrivano gli altri?”… Quando arrivano gli altri?? E’ una maratona, accidenti, mica una passeggiata o un’escursione guidata!! Non lo so quando arrivano gli altri, è già tanto se so quando sono arrivato io!!
Gnaomo. Quando eravamo ragazzetti si usava l’espressione dialettale “gnaomo” (traducibile letteralmente in “non sei un vero uomo”) per incitare qualcuno ad intraprendere azioni particolarmente impegnative e/o spregiudicate. Preludio di alcune delle gesta più stupide fatte quando eravamo ragazzetti. Ora che sono ormai diventato maggiorenne, nostalgico delle idiozie di gioventù, in qualche occasione mi lancio da solo le sfide. Tipo: “Gnaomo di scendere sotto le 3 ore in maratona”. Missione compiuta :)))
La maratona di Valencia è una delle maratone europee più amate dagli italiani. È caratterizzata da un percorso veloce e completamente pianeggiante.
La gara prevede partenza e arrivo alla Città delle Arti e delle Scienze, passando sotto il Miguelete, la torre campanaria della Cattedrale, uno degli edifici più alti del centro storico di Valencia da dove, nelle giornate più limpide, pare si possa vedere addirittura l’Isola di Ibiza.
Il mese di dicembre è il periodo dell’anno perfetto per le gare di fondo con una temperatura intorno ai 16 gradi.
Percorso completamente pianeggiante e temperature ideali fanno sì che la Maratona Valencia Trinidad Alfonso EDP sia uno degli appuntamenti di maggior rilievo nel panorama nazionale e internazionale per tutti gli appassionati di corsa.
Domenica 2 dicembre ben 19.508 corridori hanno tagliato il traguardo della maratona. Tra questi anche alcuni dei nostri atleti. Ecco i loro tempi finali.
Ieri, domenica 25 Novembre, si è corsa a Firenze la trentacinquesima edizione della Firenze Marathon, attestatasi ormai da anni come la seconda maratona d’Italia in termini di partecipazione.
Alla partenza da Piazza Duomo 7905 runner che hanno corso i 42 km interamente sotto la pioggia. Il tragitto attraversava gran parte del suggestivo centro storico, toccando gli altri luoghi più noti, dal Palazzo Vecchio a Santa Croce, da Palazzo Pitti a Ponte Vecchio, oltre a buona parte dei lungarni cittadini.
Sono stati quattro i nostri portacolori che hanno portato a termine la competizione. Ecco i loro piazzamenti con i rispettivi tempi.
Vogliamo rivolgere i nostri complimenti a questi atleti e in particolar modo a Moris Tosi che ieri ha conquistato il suo personal best nella prova regina. Grande Moris!
Condividiamo sul nostro sito alcune delle foto scattate ieri a Firenze.
Sabato 14 luglio si è corsa la Ultramarathon di Asolo e chi se non il nostro Domenico Masiero poteva parteciparvi? Ricevo proprio da lui questa mattina un paio di Whatsapp in cui parla della gara.
“100km di Asolo: la ultramarathon più dura d’ Italia! Ma anche la più bella! Siamo partiti con 31 gradi. Caldo per le prime 3 ore; poi ha iniziato a piovere…per circa 4 ore! All’inizio rinfrescante, poi congelante! Nel finale di nuovo sereno! Al via 280 partenti. I primi 50km di salita impegnativi, poi 25km di discesa drammatica, gli ultimi 25km con tanti sali e pochi scendi per un totale di 2800m D+”.
Domenico ha concluso la gara in 13 ore 18 minuti e 23 secondi classificandosi 39simo assoluto in campo maschile. Per Masiero è la decima 100 km e la centroventitresima gara “lunga” (come dice lui), sopra i 42 km.
Sabato 7 luglio, Primiero, cuore del Parco naturale di Paneveggio – Pale di San Martino, ha fatto da cornice alla Primiero Dolomiti Marathon, l’evento organizzato dall’ U.S. PRIMIERO ASD e ASD VENICEMARATHON CLUB.
Tre i percorsi mozzafiato lungo le valli incontaminate di Primiero di diversa lunghezza e difficoltà: 42K, 26K e 6.5K.
Tra i 461 finisher della 42 Km ci sono i nostri due atleti Moris Tosi e Gabriele Gasparini.
All’arrivo della gara da 26 km altri 9 atleti del Running Team Mestre. Questi i loro tempi.
Ed ecco alcuni scatti dalla gara dei nostri compagni. Bravissimi!
“One, two, three, four, can I have a little more?” cantavano i Beatles, ma il nostro Domenico Masiero preferisce correre, e tanto: quattro maratone in quattro giorni.
Quadrortathon, 4° assoluto: sempre più DoMitico®! 🏃🏻♂️💪🏻
Da questo link leggete pure i dettagli della gara e capirete la difficoltà della Quadrortathon e la grandezza del nostro atleta! Quasi 2800 metri di dislivello e 169 km da percorrere nella zona del Lago Maggiore.
Domenica si è corsa la 5.a edizione della Maratonina della Vittoria. I partecipanti alla mezza maratona Fidal sono stati circa 1000, la partenza è avvenuta alle ore 09,45 dal centro di Vittorio Veneto (TV) da Viale della Vittoria con arrivo a Piazza del Popolo.
Il Running Team Mestre si è presentato alla partenza forte di ben 22 atleti. Ecco i loro tempi dalla classifica TDS.
Ecco alcuni scatti inviati direttamente da Vittorio Veneto dai nostri compagni di squadra.
Contemporaneamente alla Maratonina si è svolta anche la Eroica 15-18, gara UISP su strada a carattere NAZIONALE, sulla distanza di 42,195 km.
A partecipare alla impegnativa gara chi se non lui? Domenico Masiero si sgranchisce le gambe con la solita maratona domenicale 🙂
Domenico chiude i 42 km in 4 ore e 3 minuti. Come sempre monumentale!