Il 9 gennaio si è disputata la Corsa della Bora. Al via della gara i nostri atleti Barbara Brotto (21 Km), Eleonora Palma e Dimitri Bolzonella (42 Km).
La Corsa della Bora di Barbara e Massimo
Qualche giorno prima…
Che facciamo? Andiamo alla Bora?
Ok, però sai bene che io non corro in montagna (la mia caviglia è ko)
Ok, va bene! La facciamo in camminata 👀
A Trieste, zona arrivo.
Bene: location molto carina, arrivo spettacolare “a vedersi”.
Ok, si va alla partenza!
All’arrivo della navetta già qualcosa non funziona…
Copriti, mi raccomando! Mettiti anche lo scaldacollo sopra la mascherina…magari aiuta…
Arrivati all’Obelisco, zona dello start…1,2,3…Via!
Partenza libera… Controllo il Garmin, autonomia 1% 😭 Ottimo… Vabbè, tanto andiamo con calma….Con calma??? Quasi 5 ore e una valigia di Madonne con tutti i loro Angeli in colonna!!! 😇
È stato un Ultra Trail molto impegnativo e fortunatamente tutto è finito bene… Panorama pazzesco e ottimi ristori 😋 ma per noi la Bora finisce qui!
Si è disputata ieri la Milano Marathon 2019. A partecipare alla gara i nostri Stefano Mercurio e Andrea Pennisi.
Per entrambi una giornata davvero particolare. Andrea al debutto sulla distanza regina conclude la sua gara con un real time di 4 ore 38 minuti 38 secondi. Stefano invece sigla il suo personale sui 42 km frantumando il muro delle 3 ore. Il suo crono infatti si ferma a 2 ore 59 minuti e 5 secondi.
Classifica TDS
Complimenti ad entrambi per gli ottimi risultati. A seguire una breve storia di corsa che Mercurio ci ha recapitato via mail e che noi postiamo sempre volentieri.
Milano.
Località della Lombardia i cui abitanti sono generalmente definiti “milanesi”. A livello podistico tale luogo, in passato, era famoso poiché una parte dei suddetti abitanti non vedeva di buon occhio la gente poco vestita e molto sudata che occupava, correndo in massa, la città per un’intera domenica. Da questo scaturivano talvolta poco simpatici scambi verbali, lanci di uova, pugni e scarpate. Ora la situazione è molto migliorata e la maratona locale (che copre la distanza di ben 42 chilometri e 195 metri, per dire) ha decisamente incrementato i livelli di considerazione e partecipazione.
La soddisfacente trasferta di un gruppo di quasi una ventina di veneti è una delle molteplici testimonianze del nuovo corso. Diciamo che la giornata umida con temperature di circa 12 gradi ha aiutato al successo del gruppo (si, lo so, la corsa ha dei parametri climatici particolari…).Tra le varie note di colore: dopogara, ore 13, stanza d’albergo lasciata a disposizione del nostro gruppo per la doccia finale. Telefona il gestore, risponde il primo che è giunto in loco: “Pronto?” “Può dirmi quando arrivano gli altri?”… Quando arrivano gli altri?? E’ una maratona, accidenti, mica una passeggiata o un’escursione guidata!! Non lo so quando arrivano gli altri, è già tanto se so quando sono arrivato io!!
Gnaomo. Quando eravamo ragazzetti si usava l’espressione dialettale “gnaomo” (traducibile letteralmente in “non sei un vero uomo”) per incitare qualcuno ad intraprendere azioni particolarmente impegnative e/o spregiudicate. Preludio di alcune delle gesta più stupide fatte quando eravamo ragazzetti. Ora che sono ormai diventato maggiorenne, nostalgico delle idiozie di gioventù, in qualche occasione mi lancio da solo le sfide. Tipo: “Gnaomo di scendere sotto le 3 ore in maratona”. Missione compiuta :)))
Si è disputata ieri la 16.ma edizione della Treviso Marathon. La gara si è corsa in una splendida giornata primaverile e ha visto alla partenza circa 1500 atleti. Oltre alla Maratona c’era la possibilità di partecipare alla MoohRun 5 organizzata dai ragazzi de La Butto in Vacca.
Il percorso della Maratona di quest’anno prevedeva partenza e arrivo nel centro di Treviso con un lungo tratto percorso lungo la Restera. Inevitabili le polemiche dei trevisani ostaggi di noi runner per mezza giornata 🙂
8 gli atleti della nostra squadra al via della 42 km!
Segnaliamo l’ottimo Francesco D’Angelo, sesto di categoria SM35 con un ottimo tempo sotto le 3 ore. In grande spolvero anche Luca Pistolato con un crono sotto le 3h30m. Con Domenico Masiero, pacer per le 6 ore, conclude la sua maratona anche Paolo Furiato, 11.mo nella categoria SM70.
A tutti vanno i nostri complimenti!
Concludiamo con alcuni scatti che ci avete inviato!
Si è corsa ieri la 23.sima edizione della Maratona di Reggio Emilia. Al via in Corso Garibaldi, assieme ad altri 2500 runner circa, il nostro stacanovista Domenico Masiero.
Domenico ieri ha festeggiato la sua 130sima gara con chilometraggio superiore ai 42km tagliando il traguardo di Reggio Emilia con un crono di 4 ore 5 minuti e 49 secondi scortando l’amico Silvano Corsale che si classificherà poi settimo nella categoria SM70.
Alla partenza da Villa Pisani a Stra oltre 7000 podisti di cui una folta rappresentativa del Running Team Mestre. La 33.a edizione sarà ricordata negli annali per il suo finale epico caratterizzato dal maltempo. Un forte vento contrario sul Ponte della Libertà e l’acqua alta negli ultimi 2 km hanno reso ancora più sofferta la conquista della medaglia finale.
Hanno tagliato il traguardo di Riva Sette Martiri ben 43 atleti del Running Team Mestre. Con questo risultato la nostra squadra si è classificata prima tra tutte le squadre al via.
Qui sotto la classifica TDS dei nostri atleti all’arrivo.
Ed ecco infine le foto che abbiamo raccolto ieri anche grazie al contributo del nostro compagno di squadra Gennaro Benevento. Complimenti a tutti i nostri atleti!
Domenica si è corsa la 5.a edizione della Maratonina della Vittoria. I partecipanti alla mezza maratona Fidal sono stati circa 1000, la partenza è avvenuta alle ore 09,45 dal centro di Vittorio Veneto (TV) da Viale della Vittoria con arrivo a Piazza del Popolo.
Il Running Team Mestre si è presentato alla partenza forte di ben 22 atleti. Ecco i loro tempi dalla classifica TDS.
Ecco alcuni scatti inviati direttamente da Vittorio Veneto dai nostri compagni di squadra.
Contemporaneamente alla Maratonina si è svolta anche la Eroica 15-18, gara UISP su strada a carattere NAZIONALE, sulla distanza di 42,195 km.
A partecipare alla impegnativa gara chi se non lui? Domenico Masiero si sgranchisce le gambe con la solita maratona domenicale 🙂
Domenico chiude i 42 km in 4 ore e 3 minuti. Come sempre monumentale!