Domenica 5 Marzo il Running Team Mestre si dà appuntamento a “La Corsa Rosa” – Io corro con le donne per le donne. La partenza è prevista per le ore 10.00 in Piazza Ferretto. Due i percorsi: 5 e 10 Km. E’ richiesto un contributo di EUR 10 per la partecipazione.
Per l’iscrizione basta contattare Stefano Bevilacqua entro giovedì 2 Marzo.
Per maggiori info visitate il link dedicato dal Comune di Venezia alla manifestazione.
Ecco la Regina di Casa: la Venice Marathon edizione numero 35!
Alla partenza da Villa Pisani a Strà circa 3000 podisti di cui una folta rappresentativa del Running Team Mestre. Hanno tagliato il traguardo di Riva Sette Martiri 26 atleti del Running Team Mestre su 2738 finisher.
Qui sotto la classifica TDS dei nostri atleti all’arrivo.
Ottimo il trentasettesimo tempo assoluto e il settimo di categoria per Filippo Dabalà che chiude la gara con un fantastico tempo di 2 ore e 54 minuti!
Parallelamente alla Maratona da Parco San Giuliano si è disputata la VM10K, una gara di 10 Km competitiva. Hanno tagliato il traguardo 31 atleti RTM. Questi i loro tempi.
Alla partenza, lungo il percorso e al traguardo delle due gare avete scattato moltissime foto e le vogliamo raccogliere in questo post.
Alla mezza maratona e al Parco San Giuliano, grazie ai nostri atleti Fabio Aidone e Gennaro Benevento, sono state scattate numerose altre foto che qui inseriamo.
Anch’io domenica ho avuto il battesimo della mia prima maratona.
Si sa che ti prepari, simuli il passo, la frequenza, la distanza, ma l’imprevisto è sempre in agguato. Il mio punto di riferimento è stato sempre il nostro Giorgio Bevilacqua, con cui mi alleno regolarmente in preparazione di questo evento. Ritrovati alle 7 davanti alla stazione, sul pullman che ci portava a Stra, già lì la compagnia di amici runners stemperava la tensione, per loro ennesima maratona con tempi e posizioni pensate ma sempre molto fatalisti perché appunto l’imprevisto……
A Stra ci hanno fatto stare un paio d’ore fermi in una mattina fresca e umida, chi non era equipaggiato, “ i soliti migliori”, facevano esercizi strani per potersi riscaldare o andavano in cerca di quel po’ di sole che penetrava tra gli alberi. Delle code indicavano dove erano posizionati i bagni chimici, oltre le mascherine i più navigati avevano anche i tappi per il naso. Ma tutto fa parte della preparazione alla partenza, chi beve intrugli colorati, chi pastiglie tirate fuori da sacchetti anonimi, chi creme miracolose. Consegnate le sacche, ci siamo incamminati alla griglia di partenza, gli oltre 2700 iscritti alla maratona dei 42 km sono stati distribuiti in cinque gabbie di partenza, in primis i top runner poi man mano chi aveva dei tempi considerevoli accompagnati dai pacer, con i loro palloncini con i vari tempi e colori. Noi ovviamente eravamo relegati nell’ultimo serraglio, dove c’era la compagine maggiore dai runner occasionali, i camminatori e le associazioni di volontariato che accompagnavano i disabili.
Dopo le ultime minzioni in bella vista nell’ argine del Brenta degli ultimi ritardatari c’è stata la partenza. Tutti hanno iniziato a corricchiare per non perdere il contatto con quello che lo precede e così abbiamo fatto anche noi, il gruppo così ha iniziato a sfilarsi. Chi ci conosce sa che parliamo parecchio durante gli allenamenti o le uscite e qui non abbiamo fatto eccezioni, accompagnando varie persone e gruppi durante il percorso, parlando del Fitwalking con chi camminava scomposto o usciva da abbiamo lasciato alle nostre spalle.
Man mano che il Brenta scorreva, Mira ci ha accolto con la banda e varie case avevano preparato fuori tavoli con vivande per i corridori. E così siamo giunti a metà percorso con due minuti di anticipo rispetto la tabella ufficiale, ma ormai eravamo a Marghera. Percorso il sottopasso della stazione di Mestre ci siamo diretti verso M9 e il parco di S.Giuliano punto del trentesimo km.
Fatto il cavalcavia e superati vari runner è iniziato un incubo, una striscia nera senza fine e le gambe hanno iniziato a cedere, è allora che Giorgio ha dato il meglio. Avevamo già percorso 32 km e sempre al mio fianco abbiamo cominciato a contare i passi non guardando il ponte ma cinque metri avanti a noi, anche sul ponte tanti runner hanno smesso di correre sopraffatti dalla fatica e dall’incubo del ponte e così siamo arrivati a Venezia.
Giunti alla Marittima, 38 km. mi son venuti i crampi alla gamba sinistra, all’altezza della coscia e del polpaccio. Non si poteva mollare, quattro chilometri a costo di “ camminare come si guarda le vetrine “, abbiamo rallentato fino al punto di dolore, passo abbiamo percorso le Zattere, la sfilata in Piazza San Marco e la riva degli Schiavoni dove ad accoglierci oltre tutti i camminatori e sostenitori della società c’erano pure i nipoti di Giorgio e presi tutti per mano abbiamo tagliato il traguardo tra gli applausi dei presenti.
Cosa mi lascia questa maratona? La conferma che abbiamo come gruppo una grande persona che ti insegna, ti aiuta, ti supporta sempre al tuo fianco. Ho fatto 42 km con questa persona parlando di tutto e terminando con un tempo di gran lunga migliore dell’obiettivo programmato, ho capito che esiste la soglia del trentesimo chilometro e che è solo la conoscenza di questa soglia ti porta a superarla, oggi grazie a Giorgio.
Finisco questa cronaca con una frase che è tutto un programma, e chi la conosce sa chi la pronuncia, “la strada paga”.
Il CMP Venice Night Trail è giunto alla sua quarta edizione. Quest’anno oltre 1700 i runner che hanno transitato all’arrivo della gara competitiva svoltasi lungo un percorso suggestivo da 16 Km con partenza alle ore 21 dal Terminal passeggeri di San Basilio.
I podisti hanno formato un serpentone lungo e luminoso per via delle lampade frontali che servivano di aiuto per vedere bene il persorso.
Una volta partiti i partecipanti hanno attraversato il Canal Grande sul ponte di Calatrava, si sono diretti al sestiere Dorsoduro, sono entrati a Cannaregio correndo lungo le fondamenta, attraversando le varie calli per poi arrivare a S. Elena dove c’era un ristoro ad attenderli.
Si è poi passati per Riva dei Sette Martiri passando poi per la bellissima Piazza San Marco, Ponte dell’Accademia, si sono diretti poi a Punta della Dogana per poi continuare per le Zattere lungo il Canale della Giudecca per poi arrivare al traguardo a San Basilio.
Anche qui i colori del Running Team Mestre non sono mancati. Undici i nostri atleti giunti al traguardo. Ecco i loro tempi!
Alla partenza da Villa Pisani a Stra oltre 7000 podisti di cui una folta rappresentativa del Running Team Mestre. La 33.a edizione sarà ricordata negli annali per il suo finale epico caratterizzato dal maltempo. Un forte vento contrario sul Ponte della Libertà e l’acqua alta negli ultimi 2 km hanno reso ancora più sofferta la conquista della medaglia finale.
Hanno tagliato il traguardo di Riva Sette Martiri ben 43 atleti del Running Team Mestre. Con questo risultato la nostra squadra si è classificata prima tra tutte le squadre al via.
Qui sotto la classifica TDS dei nostri atleti all’arrivo.
Ed ecco infine le foto che abbiamo raccolto ieri anche grazie al contributo del nostro compagno di squadra Gennaro Benevento. Complimenti a tutti i nostri atleti!
Il Venice Night Trail, giunto alla sua terza edizione, è una corsa di gran successo! Le iscrizioni chiuse diversi mesi prima della gara ne è la testimonianza. Oltre 3000 i runner che si sono sfidati lungo un percorso suggestivo da 16 Km con partenza alle ore 21 dal Terminal passeggeri di San Basilio.
I podisti hanno formato un serpentone lungo e luminoso per via delle lampade frontali che servivano di aiuto per vedere bene il persorso.
Una volta partiti i partecipanti si sono diretti ad attraversare il Canal Grande sul ponte di Calatrava, si sono diretti al sestiere Dorsoduro, sono entrati a Cannaregio correndo lungo le fondamenta, attraversando le varie calli per poi arrivare a S. Elena dove c’era un ristoro ad attenderli.
Si è poi passati per Riva dei Sette Martiri passando poi per la bellissima Piazza di San Marco, Ponte dell’Accademia, si sono diretti poi a Punta della Dogana per poi continuare per le Zattere lungo il Canale della Giudecca per poi arrivare al traguardo a San Basilio.
Anche qui i colori del Running Team Mestre non sono mancati. Un breve video con il percorso creato dal nostro runner Fabio Aidone lo trovate in questo breve video.
Segnaliamo a tutti gli atleti del Running Team Mestre la manifestazione Vivicittà – Mestre 2018 organizzata da Venezia UISP. La corsa podistica di 6 o 12 km si terrà domenica 15 aprile e partirà anche quest’anno da Forte Marghera alle ore 9.30.
Importante è il messaggio ambientale/solidale che vuole essere trasmesso. Gli organizzatori infatti, in collaborazione con il Servizio Forestale della Regione Area Est, si stanno muovendo per la piantumazione di alberi nell’area del Forte per bilanciare la produzione di CO2 dei partecipanti…
Più saremo e più piante verranno piantumate!
Ricordiamo che le iscrizioni potranno essere fatte presso: Essetresport, a Mestre in via Ca’ Rossa 48 Brema Sport, a Martellago in via Castellana 14
Tutti i dettagli della manifestazione li trovate a QUESTO LINK.