Quarta settimana di Ottobre, quarta maratona per Domenico Masiero!
Il nostro atleta si toglie i panni del pacer dopo Venezia e torna ad indossare la canotta gialloblu del Running Team Mestre in occasione della Bologna Marathon.
La gara si presenta tosta, a detta del nostro Domenico, con un passaggio nel centro storico del capoluogo emiliano caratterizzato da diverse curve repentine e tratti di pavimentazione lastricata che hanno reso il percorso un pò più impegnativo, ma ancor più suggestivo.
Masiero taglia il traguardo in 4 ore e 30 minuti.
Parallelamente alla Maratona si corre anche una gara sulla distanza dei 30 Km. Al via la nostra Lilian Virlan, anche lei nella scorsa settimana impegnata nella 42 Km di Venezia. Liliana chiude la sua gara in 2 ore e 21 minuti, classificandosi sesta di categoria.
Ieri, domenica 3 ottobre, si è disputata l’undicesima edizione della Maratonella di Campalto, tradizionale appuntamento di inizio Ottobre che costituisce per i runner della nostra zona un ottimo test in vista della Venice Marathon di fine mese. Quest’anno l’Organizzazione propone una 21 Km e una 30 Km competitive.
Al via della 21 Km competitiva 5 nostri atleti. Segnaliamo gli ottimi risultati di Luca Pistolato e Gennaro Benevento, secondi entrambi nelle loro rispettive categorie e di Christian Mariotto giunto terzo nella categoria SM.
Più nutrita la compagine RTM alla partenza della 30 Km competitiva. Undici gli atleti che hanno concluso la gara con questi tempi.
Segnaliamo l’undicesimo posto assoluto di Filippo Dabalà che chiude quinto nella sua categoria e il quarto posto di categoria di Liliana Virlan.
Infine ricordiamo che il nostro team è arrivato quarto nella speciale classifica delle squadre più presenti. Per questo importante risultato ringraziamo tutti gli atleti che hanno partecipato alla gara.
Ma come di consueto lasciamo spazio anche ai vostri racconti di gara. Quest’oggi la parola va a Tiziana Moretti.
Ed eccoci, anche la mia prima 30 km è arrivata, solo che dopo aver visto top runners ed infine Masiero e Dabalà, mi sono chiesta: ma io che ci sto a fare qua?
Mi diverto un sacco con le foto di rito, la convivialità e le risate con i compagni di corse, e poi questa mia prima maratona la voglio preparare e la Maratonella è decisamente un buon test.
Pronti, partenza e via. All’ottavo km, ero già tra gli ultimi, al ventesimo avrei prosciugato il ristoro, all’arrivo è stato un sollievo vedere i rubinetti della Veritas. Per la cronaca, sono arrivata mentre il vice mi salutava e dietro di me avevo solo cinque persone; poco prima, al ristoro a Passo Campalto, il commento dei volontari è stato: “dopo de questi, manca soeo i reduci daea guera de Russia” in verace slang veneziano.
Però, lo devo proprio dire, una bella esperienza. Mi mancavano le corse e non solo, anche un po’ l’ansia del giorno prima, modello “Notte prima degli esami” e la preparazione/vestizione la mattina della corsa, con mille dubbi anche sull’aver sbagliato calzini, troppo grossi o troppo sottili.
Sono stanca morta ma mi sono divertita, e poi sempre e comunque grande RTM.
Domenica 19 settembre appuntamento nella centrale Piazza dei Martiri a Belluno per la Belluno Feltre Run. La partenza ufficiale nei pressi del Ponte della Vittoria e traguardo in via Campo Giorgio a Feltre. Trenta scorrevolissimi chilometri, interamente su strada, che si sviluppano tra il Piave e le Dolomiti, coinvolgendo i territori di cinque Comuni: Belluno, Limana, Borgo Valbelluna, Cesiomaggiore e Feltre.
Alla partenza per il Running Team Mestre Filippo Dabalà.
Filippo chiude la gara classificandosi undicesimo assoluto e primo di categoria.